Saronno

[Fonte: Corriere della Sera]

Ich bin ein Saronnese, non alla Kennedy però. Sono di Saronno realmente. A 26 anni sono venuto a vivere a Milano. A 30 km. Ho diviso per anni un appartamanto con l’amico Mauro (dove sei, Ralph?), mentre facevo le prime esperienze di lavoro. Non è una grande distanza geografica. Sufficiente, però. Due dei miei migliori amici, amici d’infanzia, vivono invece a New York e a San José, CA. Stanno un po’ meglio.

Ieri OD&M Consulting e Adecco hanno presentato una serie di dati molto interessanti sull’andamanto delle retribuzioni (che riprenderò certamante anche in futuro). Oggi ne parlano Corriere della Sera, La Stampa, Sole 24 Ore ecc. Nessuno ha ripreso però questo dato, a mio avviso molto interessante.

Gap_Operai_Dirigentiàˆ il gap maturato negli ultimi anni in Italia tra operai e dirigenti. àˆ la differenza tra la retribuzione totale annua lorda media delle due categorie (valori espressi in Euro).

 

[Fonte: OD&M Consulting – 2006]

àˆ iniziata anche in Europa ad aumentare la distanza tra “testa” e “coda” delle imprese così come esiste da anni nel mercato americano?

Sette personaggi Extra Metelloin cerca di datore“, che vagano su un palco-cantiere, ballando, riflettendo sul passato e progettando il futuro, dicendo “no!” al lavoro nero e allo sfruttamento. Afflitti ma non sconfitti, diversi ma compatti, non cedono al ricatto del lavoro irregolare, sommerso o mal pagato.

ExtraMetello è un’opera teatrale giovane che nasce dagli scritti di Vasco Pratolini e guarda divertita e attenta alla coscienza di chi opera nel mondo dell’edilizia, tra insicurezze e nuovi problemi di integrazione. Seguendo i passi del giovane senegalese Ibu, a cui si chiede in cantiere “di non essere mai né il primo né l’ultimo”, l’opera affronta la condizione dei lavoratori stranieri (e non solo) attraverso forme espressive attuali e moderne con suggestioni musicali multietniche, dai tamburi africani alla pizzica, dalle note balcaniche al tango argentino, con un intreccio coerente di momenti musicali e immagini di repertorio.
Lo spettacolo è messo in scena per Fillea-Cgil dalla compagnia Teatraria con il patrocinio dell’Università  di Roma Tre e del dipartimento ITACA della facoltà  di Architettura dell’Università  “La Sapienza” di Roma. Extra Metello è stato inserito nelle iniziative teatrali del Centenario della Cgil e ha già  attraversato gran parte dell’Italia. Sono previste date a Firenze, Napoli, Aquapendente e Palermo, ma per la verifica rimandiamo al sito di Extra Metello.