La teoria del lavoratore anziano che porta via il posto a quello giovane ha sempre fatto acqua da tutte le parti soprattutto in ragione del fatto che le competenze maturate non sono certamente uguali. La manovra Finanziaria (con l’Art. 667) ha comunque riportato la questione alla ribalta e introdotto questa opportunità :

Al fine di promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro e ridurre le uscite dal sistema produttivo dei lavoratori ultracinquantacinquenni, è istituito l’accordo di solidarietà  tra generazioni, con il quale è prevista, su base volontaria, la trasformazione a tempo parziale dei contratti di lavoro dei dipendenti che abbiano compiuto i 55 anni di età  e la correlativa assunzione con contratto di lavoro a tempo parziale, per un orario pari a quello ridotto, di giovani inoccupati o disoccupati di età  inferiore ai 25 anni, oppure ai 29 anni se in possesso di diploma di laurea“.

Continua a leggere

Si chiama City of Gods e come dicono gli autori è il primo “free & free press (ovvero libero e gratuito)”. Distribuito in 50.000 copie nella città  di Milano raccoglie l’esperienza, le notizie e la voglia di sorridere delle precarie e dei precari dell’informazione. Il nuovo sito IP – Intelligence Precaria racconta le ragioni e gli obiettivi di questa pubblicazione.

 City of Gods

P.S. Anche l’oroscopo e gli annunci immobiliari seguono la linea editoriale..

Il lavoro temporaneo è un fenomeno molto italiano e in crescita nel nostro Paese. Essenzialmente non piace a chi lo fa e questo ci distingue dal resto dell’Europa. Lo rileva l’Ocse nel recente Rapporto sulle prospettive dell’occupazione. Il commento di Carlo Dell’Aringa:

Pur aumentando il lavoro temporaneo, questo viene “subito” dai lavoratori, soprattutto dai più giovani e non scelto volontariamante, come succede in altri Paesi, dove le opportunità  sono sempre tante e a un giovane non interessa avere un lavoro temporaneo se poi è sicuro che una volta finito ne può avere facilmente un altro“. 

Questa è l’intervista all’economista.

[audio:LavoroTemporaneo.mp3]
P.S. àˆ il primo podcast che postiamo su Humanitech!