Della delocalizzazione si parla sempre male (chi ha il coraggio di usare la parola “opportunità ” alzi la mano). àˆ causa di posti di lavoro persi e della chiusura di aziende storiche dell’Industria italiana. Tutto vero, ma perché questo succede? Le ragioni del fenomeno si riportano a una generica globalizzazione della produzione, ma credo sia venuto il momento di capire meglio.. Continua a leggere

Quando si pensa alle Università  più prestigiose d’Italia si considerano sempre due aspetti: 1) l’aderenza forte del sistema formativo al mercato del lavoro (= capacità  di sfornare laureati molto richiesti dalle imprese); 2) la storia degli Atenei e la qualità  del corpo docente che vi insegna.

Beh, il caso di Bologna dimostra oggi che il secondo aspetto può anche non essere correlato al primo.Continua a leggere