CNEL - Motore Contratti di Lavoro

Fa piacere ogni tanto vedere che anche la PA si cimenti con le tecnologie avanzate. Segnalo la novità  messa online dal CNEL, che tra le attività  secondarie annovera anche quella di custodire tutti i Contratti di Lavoro siglati in Italia: è il motore di ricerca per trovare Contratti o parti di documenti ufficiali allegati. Questa è la descrizione delle funzionalità :

Il motore, grazie ad algoritmi appositamente studiati, consente di effettuare ricerche in linguaggio naturale, in quanto capace di interpretare il senso del testo ricercato. Può essere utilizzarlo per cercare all’interno dell’archivio nazionale dei contratti informazioni relative a un particolare articolo o a un particolare argomento, all’interno di un contratto specifico o per trovare più informazioni trasversali a diversi contratti“.

Così Guglielmo Epifani oggi sul Sole 24 Ore nell’intervista di Giorgio Pogliotti:

Calcolando la più alta stock option assegnata a un manager in questi anni che ammonta a circa 20 milioni di euro, essa corrisponde all’intera vita lavorativa di 30 persone con uno stipendio medio di 1.300 euro al mese, mentre la media delle stock option che è pari a 5 milioni corrisponde all’intera vita lavorativa di 7 persone [..].

[..] Il governo di centro-destra ha portato l’Inpdai, il fondo di previdenza dei dirigenti d’azienda, dentro l’Inps trasferendo il patrimonio con disavanzi di cassa pari a 1,3-1,5 miliardi ogni anno. àˆ paradossale, ma i fondi attivi a partire da quello dei parasubordinati pagano le pensioni ai dirigenti che mediamente superano i 50mila euro all’anno

Brutto intervento di Gian Paolo Prandstraller sul Sole 24 Ore dal titolo “Quanto è invadente questo filosofo”. Se non avessi una laurea in filosofia in tasca da questo articolo potrei anche dedurre che oggi chi è titolare di un pezzo di carta uguale al mio si è messo a fare l’allegro demiurgo nei corridoi delle grandi imprese. Forse è il caso di andare più leggeri su questo tema.

Continua a leggere