Se questa manovra finanziaria (testo completo in .PDF) andrà  in porto sono in arrivo novità  per i lavoratori professionali autonomi. Il regime agevolato dei contribuenti minimi sarà  possibile soltanto per chi ha 35 anni alla data di avvio dell’attività  (cfr. pag. 54 della bozza). Davvero inspiegabile questa restrizione, servirà  a  dire che si è fatto qualcosa per i giovani. Questo il testo presente in bozza:

Contribuenti Minimi

Via Luca De Biase scopro che su dati della Freelancers Union (dunque roba buona!) Socialcast ha prodotto un’interessante infografica che racconta visualmente The Future of Work, ovvero il mondo dei freelance. Tra le evidenze più significative:

  • l’età  media di un freelancer è di 32 anni;
  • in Europa lavorano una media di 41.2 ore alla settimana;
  • i costi orari variano da una media di 41 dollari degli illustratori ai 73 dei programmatori software;
  • le ragioni che spingono all’indipendenza: flessibilità , controllo sui progetti e creatività ;
  • il 40% dei freelancer ha problemi nel farsi pagare;
  • i tool più usati: Google Docs, Dropbox e Skype;
  • soltanto l’8.1% vorrebbe ritornare a un impiego full time alle dipendenze!

Clicca per allargare l’immagine:

Freelancers

A distanza di qualche settimana pubblico un mio intervento tenuto a Palazzo Re Enzo il 17 giugno nelle giornate ACLI di Bologna durante il seminario rivolto ai giovani dal titolo “Il lavoro nelle sfide globali. Identità  Mobilità , radicamento.” Il testo, un po’ lunghetto, non era pensato per Internet. Spero la lettura sia utile comunque.

———————————-

Giovani, nuovi confini del lavoro e la parte migliore del nostro Paese
di Dario Banfi

“Non ci sono più i giovani di una volta”, lamenta qualcuno. E se a trent’anni protesti contro la precarietà  rischi perfino di essere indicato da un ministro della Repubblica come “il peggio dell’Italia”. In realtà  si potrebbe rispondere con una provocazione, dicendo che sì, tutto questo è vero, ma è maledettamente vero perché “non c’è più il futuro di una volta”, come si legge su qualche muro nella periferia di Milano.Continua a leggere